Curricolo scuola primaria e secondaria

La pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM n. 254 del 16 novembre 2012) ha focalizzato l’attenzione del mondo della scuola sul tema della progettazione curricolare e sul ruolo che essa può avere ai fini dello sviluppo di competenze.
In seguito, la C. M n. 22 del 26 agosto 2013 ha impegnato le scuole in un percorso pluriennale che prevede:

 a) una fase di informazione, formazione, riflessione e confronto tra i nuovi contenuti delle Indicazioni e le pratiche didattiche reali, le novità in materia di valutazione, gli assetti disciplinari, le scelte metodologiche;

b) una fase di formazione e di ricerca, rivolta anche a gruppi limitati di docenti – in grado poi di svolgere funzioni di animazione, promozione, ricerca didattica all'interno delle proprie comunità professionali – in forma di laboratorio, con sperimentazioni didattiche sul campo ben delimitate e mirate che consentano la verifica dei risultati;

c) una fase di documentazione degli esiti e di condivisione delle innovazioni più efficaci anche in vista di una disseminazione più ampia.

Il Collegio dei Docenti dell’I.C. Gramsci è stato impegnato nella fase di formazione fin dal mese di aprile 2013 quando, in due incontri tematici, i docenti hanno potuto conoscere e riflettere sullo sfondo culturale, pedagogico ed epistemologico che fa da riferimento al nuovo documento sul curricolo. Contemporaneamente, ogni docente ha ricevuto il volume, messo a disposizione dal MIUR, contenente le Nuove Indicazioni, potendo così approfondire in modo personale i contenuti del documento.

A settembre e ottobre 2013 il Collegio dei Docenti si è impegnato nel complesso compito di elaborazione del Curricolo verticale dell’Istituto, centrando l’attenzione, in quel primo anno di lavoro, sulle competenze di riferimento e, quindi, sulle conoscenze e abilità disciplinari che permettono lo sviluppo di tali competenze.
Il prodotto ottenuto, suscettibile di miglioramenti e integrazioni, è stato il primo nucleo del curricolo verticale di istituto, in seguito rivisto a settembre 2016.

Dal 2014 il Collegio, grazie anche ad incontri di formazione annuali, è impegnato nella elaborazione e realizzazione di Unità di Apprendimento che sostanziano il curricolo in esperienze significative, compiti autentici, attraverso una didattica flessibile, che privilegia l'esperienza attiva dell'allievo, la costruzione sociale dell'apprendimenti, un approccio integrato interdisciplinare. 

In allegato i documenti aggiornati nell'anno scolastico 2021-22.

Leggi tutto: Curricolo scuola primaria e secondaria

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie