Progetti .... insieme si può
Maggio 2017 - Una sala teatro .... più tecnologica
![]()
|
I tempi cambiano, le esigenze si modificano ... e anche la nostra sala teatro ha bisogno di essere rinnovata e adeguata alle mutate necessità. Alcuni lavori per abbattere le barriere architettoniche e rendere accessibile a tutti la sala, sono stati eseguiti lo scorso anno. Ora abbiamo pensato di migliorarne le funzionalità audio e video. A due casse e un mixer, ormai in disuso, sono stati affiancati un computer completo di monitor, un access point per collegarsi a internet, un proiettore, un microfono ad archetto ed un telecomando ... ovvero tutto il corredo necessario per parlare ad una platea anche numerosa avendo la possibilità di utilizzare delle presentazioni precedentemente preparate e di accedere ad internet se necessario. Quindi, in occasione di incontri e conferenze, sarà molto più semplice l'utilizzo di strumenti audio e video, oltre che l'accesso alla rete internet.Purtroppo l'aspetto estetico della sala è rimasto lo stesso e solo un occhio attento si accorgerà delle novità.
L'ultimo collegio docenti è stata l'occasione giusta per inaugurare la nuova dotazione e confermare che anche questo progetto si è concluso con successo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dicembre 2016 - Restyling laboratorio di informatica Alessandro Manzoni
Ebbene sì !
Ancora una volta sorpresa, piacevolmente sorpresa, della dimostrazione che veramente “Insieme … si può !”
Un altro gesto generoso e altruistico che ha visto coinvolti i nostri genitori … gesto che si unisce a tanti altri che purtroppo non sempre riusciamo a raccontare perché troppo presi dal vortice degli eventi che quotidianamente ci travolge.
Prima, c’era un’aula informatica “triste”: un insieme di tavoli di misure e altezze diversi, riempiti da computer, stampanti e tastiere …
![]() |
![]() |
![]() |
Vincenzo, Aldo, Alessandro, Andrea, Giancarlo, Massimiliano, Paolo, Alberto, Valerio … con ingegno e buona volontà hanno operato il prodigio che vedete: Un unico piano dove c’è solo quanto deve essere usato: tastiera, mouse e monitor … per lasciar spazio anche ai ragazzi e ai loro quaderni .
Un piano rialzato dove appoggiare ciò che ci deve essere, ovvero i computer.
Un tocco di colore per ricordare che la scuola non deve per forza essere fredda e impersonale … che un ambiente piacevole, rende più piacevole lo stare insieme apprendendo … e il tempo necessario a realizzare il tutto … prezioso tempo tolto alle famiglie, ai passatempi, agli amici per dedicarlo alla nostra scuola, a tutti i ragazzi che frequentano ora e che frequenteranno in futuro.
E sapete da dove arriva il materiale ? Sono gli scarti dei pannelli che abbiamo acquistato per costruire le postazioni LIM con i videoproiettori. Andrea non ha voluto arrendersi all’idea di buttare via del materiale nuovo … tutto deve essere usato !
![]() |
![]() |
![]() |
Chiudo riportando la frase che mi hanno scritto i genitori che hanno realizzato quanto sopra: “Siamo felici e soddisfatti del risultato ottenuto, siamo gratificati di aver aiutato le insegnanti, orgogliosi di avere la tua approvazione e sostegno e fieri di essere genitori”. Cosa si può aggiungere se non un grande e sincero “Grazie !” ?
Ottobre 2016 - IO LEGGO PERCHE' ... Un'altra iniziativa di successo
Il primo obiettivo dell’iniziativa è stato raggiunto con successo!
Tra il 22 e il 29 ottobre la Libreria Morelli è stata letteralmente invasa da bambini, genitori, ma anche nonni i quali hanno aderito all’invito di donare alle scuole dei libri che faranno crescere le biblioteche delle scuole del nostro Istituto.
Sono stati regalati complessivamente 247 libri che entro febbraio 2017 raddoppieranno grazie agli Editori Italiani.
Oltre alla consueta generosità delle famiglie, va evidenziato l’interesse dimostrato dai ragazzi per i libri in quanto tali. Come ha osservato Nadia, la nostra “gemella libraia”:- È stato bellissimo vedere le famiglie entrare in libreria, ma soprattutto mi sono rallegrata di fronte a tanti bambini che parlavano tra loro di libri!
Un grazie dunque ai genitori che hanno donato, a quelli che hanno fatto da “Messaggeri”, a Nadia che ci ha messo a disposizione la sua competenza e ci ha aperto le porte della sua libreria, ai bambini che per l’occasione hanno realizzato stupendi cartelloni, libri animati, segnalibri e pure agli insegnanti che hanno creduto nel progetto.
Progetto che naturalmente proseguirà con la lettura dei libri, ma anche con altre attività suggerite dalla domanda da cui tutto è iniziato: “Io leggo perché…”