Maggio dei Libri 2022
![]() |
Il nostro istituto partecipa alle seguenti iniziative nel "Maggio dei Libri": SCUOLA PRIMARIA MANZONI: GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE SCUOLA SECONDARIA: INCONTRO CON L'ILLUSTRAUTORE |
SCUOLE PRIMARIE E INFANZIA: LABORATORI CON L'ILLUSTRATORE
L’illustratore Michelangelo Rossato incontrerà nei mesi di aprile e maggio tutti i ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole primarie 'Alighieri', 'Don Milani' e 'Manzoni' svolgendo in ognuna tre incontri che, attraverso un’interazione dialogica tra testo e immagine, permetteranno una riflessione sull’arte, la cultura, le emozioni.
Questo viaggio partirà dagli albi illustrati dell’autore e passerà per attività creative e interviste che permetteranno di scoprire come nasce un libro, quali materiali vengono usati per creare le illustrazioni e tanti altri segreti del mestiere dell’illustratore.
Anche i bambini della scuola dell’infanzia di Prozzolo e i bambini grandi della scuola dell’infanzia di Campoverardo vivranno un’avventura tra gli albi illustrati accompagnati da Michelangelo Rossato. Gli incontri saranno 4 per ogni sezione e ogni incontro partirà dalla lettura per poi trasformarsi in un laboratorio creativo in cui i bambini potranno sperimentare diverse tecniche e materiali con la guida dell’esperto.
CONTINUITA'
L'attività di continuità dell'Istituto Comprensivo "A. Gramsci" che avrà luogo nel mese di maggio sarà tutta dedicata ai libri e alla lettura.
Per l’Infanzia e Primaria di Prozzolo l’incontro sarà basato sulla lettura e la drammatizzazione della storia di "Cipì", di M. Lodi, di cui ricorre il centenario della nascita, mentre nelle scuole dell’infanzia e primarie rispettivamente di Calcroci e Camponogara si leggerà il libro "Il giardiniere dei sogni" degli autori Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova.
Gli incontri tra le classi abbinate della scuola Primaria e Secondaria, invece, si potranno svolgere nell’aula teatro dell’Istituto.
E’ stato scelto il racconto “La vittoria alata” di M. Lodi che offre riflessioni sulla pace e convivenza civile che verranno condivise durante l’incontro. La lettura del racconto verrà inoltre preparata dalle classi prime della Secondaria mentre le classi della Primaria si dedicheranno alla realizzazione di un disegno. Tali materiali saranno utilizzati per la creazione di un prodotto multimediale.