Organi collegiali - Presentazione

l processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora.

In questo senso la partecipazione dei genitori al progetto scolastico è un contributo fondamentale.

Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono gli spazi relazionali che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.

Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

I principali organi collegiali della scuola, con la componente genitori, sono:

  • il Consiglio di Istituto
  • i Consigli di:
    • intersezione, nella scuola dell'infanzia
    • interclasse, nella scuola primaria
    • classe, nella scuola secondaria di I grado

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie