La programmazione annuale

La programmazione annuale di plesso, e i relativi progetti in essa contenuti, perseguono le finalità contenute nelle “Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia”; finalità atte allo sviluppo di:

-          IDENTITÀ

-          AUTONOMIA

-          COMPETENZE

-          AVVIO ALLA CITTADINANZA

Le esperienze che saranno proposte all’interno della programmazione annuale di plesso, partono dal presupposto che il bambino è “… soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura (). La realtà circostante, infatti, costituisce campo privilegiato della curiosità, del bisogno d’esplorazione e di conoscenza e delle occasioni d’incontro.

Visitare spazi o ambienti inconsueti stimola l’osservazione, la ricerca di somiglianze e di differenze con ambienti che appartengono alla propria esperienza e provocano curiosità rispetto a cose mai viste.

Il nostro percorso metodologico prevede un’organizzazione delle attività didattiche che terrà conto delle finalità relazionali, cognitive, creativo-espressive.

Al fine di perseguire le finalità formative, la programmazione farà riferimento ai 5 campi di esperienza e ai relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze:

  • IL SÉ E L’ALTRO
  • IL CORPO E IL MOVIMENTO
  • IMMAGINI, SUONI, COLORI
  • I DISCORSI E LE PAROLE
  • LA CONOSCENZA DEL MONDO

Gli obiettivi saranno adeguati alle diverse età (3-4-5 anni).

Le insegnanti utilizzeranno, ad inizio anno scolastico, una scheda d’ingresso rivolta ai genitori dei bambini nuovi iscritti, atta a raccogliere informazioni sui bambini.

Sono previsti colloqui individuali nei mesi di ottobre/novembre, per i genitori dei bambini di 3 anni, e nei mesi di gennaio/febbraio per i genitori dei bambini di 4 e 5 anni.

Le insegnanti sono inoltre a disposizione per altri colloqui su rilevata necessità o richiesta dei genitori.

Criteri di valutazione e verifica

La valutazione avviene attraverso l’osservazione occasionale e sistematica.Una parte viene dedicata all’osservazione sistematica durante le attività e il gioco libero e guidato. Vengono utilizzate schede di verifica. Una parte centrata sul processo di evoluzione del bambino/a dall’ingresso alla scuola dell’infanzia al passaggio alla scuola primaria.

Per la raccolta delle osservazioni viene utlizzata una griglia che contiene i seguenti descrittori:

·         analisi dell’ambiente

·         tipo di gruppo in cui si opera

·         inclusione bambini diversamente abili e BES

·         obiettivi raggiunti, strategie adottate

·         difficoltà incontrate

·         recupero delle competenze non raggiunte

·         rapporti con le famiglie, operatori scolastici, territorio.

Vengono svolte delle verifiche, effettuate sia in itinere sia alla fine di ogni singolo percorso progettuale.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie