Formazione

pulsanti formazione didattica

pulsanti formazione registro

pulsanti formazione tecnica

 

Piano triennale di formazione dei docenti

 

Ultimi articoli pubblicati

Installazione di una stampante di rete

installazionestampante

In allegato le istruzioni per configurare una stampante di  rete.

Attachments:
Download this file (INSTALLAZIONE STAMPANTE.pdf)INSTALLAZIONE STAMPANTE.pdf1068 kB

Evoluzione delle postazioni LIM

slider grafica3dRaggiungere tutti i ragazzi anche quando sono a casa, soprattutto in questo particolare momento storico, diventa di fondamentale importanza.

L'emergenza sanitaria ha costretto tutti a trovare nuove strategie per continuare il percorso didattico che unisce docenti e ragazzi.

Di conseguenza, anche l'infrastruttura tecnologica deve integrarsi in questo contesto.

Abbiamo quindi accellerato il processo di adeguamento delle postazioni per dotate le aule di tutti i plessi, non solo della lavagna Lim, ma anche di un monitor aggiuntivo, come le postazioni già installate alla scuola secondaria.

Rispetto alle postazioni già presenti, abbiamo aggiornato il sistema operativo ad una versione più recente, ovvero Ubuntu Mate 20 che presenta un'interfaccia più adatta alle nuove esigenze, oltre ad aver aggiunto webcam e tavoletta grafica per favorire la DAD.

Per capire come sarà la nuova postazione, potete guardare il primo video che trovate sotto (aprendolo a pieno schermo) che in pochi minuti fornisce tutte le informazioni essenziali per poter operare sin da subito con i nuovi strumenti. Se invece volete scaricare questo video ad alta definizione e vederlo sul vostro pc cliccare su questo Link dove è attiva l'opzione "Scarica".

Dato che l'istituto si è dotato anche di 3 nuove SmartLim, è stato predisposto un video aggiuntivo che spiega le differenze rispetto alle altre postazioni, che potrà essere visionato dagli insegnanti che troveranno installate nelle loro aule questi nuovi strumenti. Per scaricare questo video ad alta definizione e vederlo sul vostro pc cliccare su questo Link dove è attiva l'opzione "Scarica".

Buona visione. 

Aggiornamenti:

07/03/2021:

Le nuove postazioni sono dotate del software Smart Notebook per la gestione della lavagna LIM, ma sono stati installati anche software alternativi che mettono a disposizione strumenti diversi per gestire la lezione:

Xournal ++

Uno strumento molto simile al blocco note di Windows, che permette di disegnare e scrivere utilizzando la penna interattiva, la tavoletta grafica , la tastiera, il mouse. Consente anche di aprire i file PDF e scrivere delle annotazioni su di essi. Manuale

Genius Touch

Un’altra alternativa a Smart Notebook o Xournal++ che consente anche di gestire i file PDF. Alcune spiegazioni di base li potete trovare qui

Draw On Page - Plugin

 Vista l’importanza di poter scrivere delle note anche su video o altro materiale visualizzato sul Browser, è stato installato su Chrome,il plugin “Draw on page” che può essere attivato dall’icona che si trova sulla parte destra della finestra del browser.

whiteboard.chat

Un altro strumento decisamente interessante è whiteboard.chat, un software ONLINE, ricchissimo di strumenti, che al momento viene ancora dato in uso gratuito.
Una particolarità è che consente di gestire più lavagne collaborative in modo decisamente semplice. Per una spiegazione dettagliata vedere il video qui

Note

Si ricorda che tutti i proiettori Epson hanno la possibilità di usare la funzione "vetro" ovvero di poter scrivere delle note temporanee su uno sfondo visualizzato.

Si ricorda altresì che trattandosi di software gratuito, alcuni strumenti potrebbero non funzionare a causa dell'evoluzione tecnologica e del mancato mantenimento, ad esempio tutto ciò che utilizza Adobe Flash non è più utilizzabile.

Link utili per usare G Suite e Classroom

Questa sezione sarà aggiornata periodicamente con i link considerati utili per proseguire le lezioni anche in collegamento remoto.

Contributo di un nostro professore:

Prima di tutto, chiariamo i termini: 

account fa riferimento alla tua "identità digitale" su un determinato sito/servizio web. Nel nostro caso, stiamo parlando di account Google.

ad un account accedi con delle credenziali, cioè nome utente e password. Il nome utente coincide in questo caso con l'indirizzo mail (ad esempio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Se hai un telefono Android, hai già un account Google privato, che magari già utilizzi per mandare le mail.

Google mette a disposizione una "suite", cioè una piattaforma, dedicata per le scuole, che si chiama Google Suite For Education (abbreviato, G Suite).

 

Mettiamo insieme tutti i termini che abbiamo imparato...

E' la scuola che ti fornisce le credenziali per accedere al tuo account sulla GSuite.

 

Per accedere al tuo account puoi seguire le istruzioni riportate in questo video, dove spiego anche come cambiare la password.

 

Una volta effettuato l'accesso, potrai accedere ai servizi Google che, forse già conosci perché li hai nel telefono, come Gmail, Drive, Calendar, e ad altri servizi specifici per la scuola, come Classroom e Meet.

 

Per accedere a Classroom, segui queste istruzioni.

Per accedere a un corso di Classroom, segui queste istruzioni.

 

 Altro materiale:

- Documentazione: Guida di Classroom

  https://support.google.com/edu/classroom/answer/6072460?co=GENIE.Platform%3DAndroid&hl=it

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie