Formazione
Evoluzione delle postazioni LIM
- Dettagli
- Categoria: Didattica
- Ultima modifica: Venerdì, 26 Febbraio 2021 10:37
Raggiungere tutti i ragazzi anche quando sono a casa, soprattutto in questo particolare momento storico, diventa di fondamentale importanza.
L'emergenza sanitaria ha costretto tutti a trovare nuove strategie per continuare il percorso didattico che unisce docenti e ragazzi.
Di conseguenza, anche l'infrastruttura tecnologica deve integrarsi in questo contesto.
Abbiamo quindi accellerato il processo di adeguamento delle postazioni per dotate le aule di tutti i plessi, non solo della lavagna Lim, ma anche di un monitor aggiuntivo, come le postazioni già installate alla scuola secondaria.
Rispetto alle postazioni già presenti, abbiamo aggiornato il sistema operativo ad una versione più recente, ovvero Ubuntu Mate 20 che presenta un'interfaccia più adatta alle nuove esigenze, oltre ad aver aggiunto webcam e tavoletta grafica per favorire la DAD.
Per capire come sarà la nuova postazione, potete guardare il video sottostante (aprendolo a pieno schermo) che in pochi minuti fornisce tutte le informazioni essenziali per poter operare sin da subito con i nuovi strumenti.
Se invece volete scaricare il video ad alta definizione e vederlo sul vostro pc cliccare su questo Link dove è attiva l'opzione "Scarica".
Buona visione.
Link utili per usare G Suite e Classroom
- Dettagli
- Categoria: Tecnica
- Ultima modifica: Mercoledì, 11 Marzo 2020 09:47
Questa sezione sarà aggiornata periodicamente con i link considerati utili per proseguire le lezioni anche in collegamento remoto.
Contributo di un nostro professore:
Prima di tutto, chiariamo i termini:
account fa riferimento alla tua "identità digitale" su un determinato sito/servizio web. Nel nostro caso, stiamo parlando di account Google.
ad un account accedi con delle credenziali, cioè nome utente e password. Il nome utente coincide in questo caso con l'indirizzo mail (ad esempio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Se hai un telefono Android, hai già un account Google privato, che magari già utilizzi per mandare le mail.
Google mette a disposizione una "suite", cioè una piattaforma, dedicata per le scuole, che si chiama Google Suite For Education (abbreviato, G Suite).
Mettiamo insieme tutti i termini che abbiamo imparato...
E' la scuola che ti fornisce le credenziali per accedere al tuo account sulla GSuite.
Per accedere al tuo account puoi seguire le istruzioni riportate in questo video, dove spiego anche come cambiare la password.
Una volta effettuato l'accesso, potrai accedere ai servizi Google che, forse già conosci perché li hai nel telefono, come Gmail, Drive, Calendar, e ad altri servizi specifici per la scuola, come Classroom e Meet.
Per accedere a Classroom, segui queste istruzioni.
Per accedere a un corso di Classroom, segui queste istruzioni.
Altro materiale:
- Documentazione: Guida di Classroom
https://support.google.com/edu/classroom/answer/6072460?co=GENIE.Platform%3DAndroid&hl=it
Vue per mappe concettuali - FreeMind e Docear per mappe mentali
- Dettagli
- Categoria: Tecnica
- Ultima modifica: Mercoledì, 19 Febbraio 2020 16:23
![]() |
Mappe mentali con FreeMind e Docear Una mappa mentale è una forma di rappresentazione grafica della conoscenza teorizzata dallo psicologo inglese Tony Buzan, a partire da alcune riflessioni sulle tecniche per prendere appunti. Le mappe mentali (da non confondere con le mappe concettuali) hanno una propria logica di composizione molto precisa. Si parte definendo un argomento centrale (chiamato Central Topic o simili) e si sviluppa la mappa secondo una logica radiale. A quello centrale possono infatti essere collegati in forma radiale una serie di nodi di primo livello (chiamati Topic), ciascuno dei quali può essere ulteriormente articolato in Subtopic (nodi di secondo livello) e così via. Il principio di collegamento tra i nodi è di tipo associazionista (Dato un certo argomento centrale, cosa viene in mente? A partire dai nodi di primo livello, di nuovo, che cosa viene in mente?). Per questa ragione, non è necessario dare un nome ai collegamenti di questo genere. Il nome (etichetta) si rende necessario, invece, quando si colleghino tra loro trasversalmente due nodi, perché in questo caso la relazione tra di essi non è più associativa, e quindi esplicita di per sé, ma va definita di volta in volta in modo preciso. Buzan consiglia, inoltre, di dare ampio spazio agli aspetti iconici, simbolici e grafici in genere: a ciascun nodo possono quindi essere associate immagini, le diramazioni della mappa possono avere colori diversi, si possono La mappa mentale nel suo insieme ha un'impostazione gerarchica "di contesto", la gerarchia è assoluta: quanto sta più in alto ha sempre valore più generale, quanto sta in basso è sempre più specifico, incluso in quanto lo precede nella gerarchia. La gerarchizzazione di contesto è rappresentata visivamente con un centro ed una raggiera. Ciò che sta al centro è punto di partenza, ciò che si colloca radialmente punto di arrivo di un processo associativo. Tra i vari nodi non vi è un vincolo di La vocazione principale delle mappe mentali è il sostegno rapido alla creatività: possono essere usate per esempio per raccogliere velocemente le idee intorno ad un argomento e quindi per progettare rapidamente un testo o una
Le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza e per costruire quindi apprendimento significativo, teorizzato da Joseph Novak, negli anni '70, le cui caratteristiche essenziali sono le seguenti:
|