Formazione

pulsanti formazione didattica

pulsanti formazione registro

pulsanti formazione tecnica

 

Piano triennale di formazione dei docenti

 

Ultimi articoli pubblicati

IL LABORATORIO ENTRA IN CLASSE

formazione didattica labmobileFinora, quasi esclusivamente durante l’ora di tecnologia, ragazzi e insegnante, si alzavano e raggiungevano il laboratorio di informatica.

Da quest’anno, sperimenteremo una nuova modalità: il laboratorio diventa “mobile” e andrà nelle classi.

In questo modo gli insegnanti di tutte le materie, potranno utilizzare i computer insieme ai ragazzi, senza spostarsi nel laboratorio.

In questo modo, la lezione non sarà ridotta in termini di tempo, a causa degli spostamenti, e il laboratorio sarà più facilmente usabile da tutti i docenti, e non solo dall’insegnante di tecnologia.

LABORATORI DI INFORMATICA CONDIVISIONE, CLOUD e CONTROLLO REMOTO IMPLEMENTAZIONE DI UNA GESTIONE EFFICIENTE - REVISIONE APRILE 2016

formaziome laboratoriparte2jpg

Premessa

Il documento integra quanto scritto precedentemente e nasce da 2 novità introdotte successivamente:

a.L’utilizzo del cloud, non solo per il laboratorio, ma anche per le postazioni Lim e per eventuale materiale personale del docente presente anche nel suo pc personale, come descritto nel documento “Esercitazioni, documentazione e materiale didattico sempre disponibile: utilizzo del cloud”

b.Semplificazione della gestione del laboratorio

ESERCITAZIONI, DOCUMENTAZIONE E MATERIALE DIDATTICO SEMPRE DISPONIBILE: UTILIZZO DEL CLOUD

formazione utilizzo de cloudA inizio anno, è stato presentato un corso che spiegava l’ “Utilizzo della LIM e dell’infrastruttura del nostro istituto” e lo schema riportato di seguito, riassumeva la situazione:

  •           tutti i dispositivi presenti nei vari plessi sono connessi tra loro all’interno del singolo plesso e
  •           ogni plesso è connesso agli altri plessi tramite Internet e il Cloud Computing.

In un corso successivo, sono state fornite alcune indicazioni per lavorare in modo efficiente nei laboratori di informatica

E adesso ….

Adesso è necessario ottimizzare e automatizzare il salvataggio dei materiali prodotti dai ragazzi e dai docenti e renderli disponibili quando necessario, nel dispositivo opportuno, che può trovarsi nel Laboratorio o in Classe o a casa. Ripensando al primo schema visualizzato, all’inizio del documento, l’elemento che connette tra loro più plessi, e per analogia, anche una qualsiasi abitazione con un plesso, è il Cloud … e Cloud significa Internet.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie