Formazione

pulsanti formazione didattica

pulsanti formazione registro

pulsanti formazione tecnica

 

Piano triennale di formazione dei docenti

 

Ultimi articoli pubblicati

Note per l'utilizzo dei proiettori Epson connessi in rete

tecnica proeittoriepsonPremessa

Nel corso di formazione dello scorso settembre (Ved. “Formazione tecnica sull’uso delle LIM”), sono state illustrate le potenzialità dei proiettori Epson, i proiettori più diffusi all’interno del nostro istituto. In pratica, è stato spiegato come utilizzare questi proiettori direttamente dal proprio dispositivo mobile, tablet o notebook.

Per sfruttare queste potenzialità era però necessario che i proiettori fossero collegati in rete … adesso, tutti sono predisposti alla connessione e la gran parte è anche fisicamente connessa. Non sono ancora operativi, quei (pochi) dispositivi che si trovano in classi senza la doppia presa di rete o dove non è disponibile uno switch/access point; anche questi, saranno collegati in rete nonappena saranno effettuati i lavori previsti dal finanziamento del PON.

Quindi … Cosa si può fare?

Ci si può connettere al proiettore, tramite un’applicazione che consente di visionare documenti e immagini, o vedere il contenuto di un browser (e quindi navigazione internet).

Si rinvia al documento “Come usare il proprio dispositivo portatile ed interagire con la LIM” di Novembre 2015 per le istruzioni dettagliate sulle modalità di collegamento di un portatile Windows al videoproiettore Epson.

Nel caso si disponga di un tablet o uno smartphone con sistema operativo Android o Ios si può scaricare gratuitamente l’applicazione iProjection dai rispettivi marketplace.

Per l’installazione su dispositivi Android, dato che potrebbero non essere abilitati ad accedere a Google Playstore, viene allegato al presente documento, un file contenente la app, pronta per essere installata.

All’avvio della app iProjection, quando sarà attivata la connessione alla rete della scuola, comparirà l’elenco dei proiettori disponibili; per consentire una semplice identificazione del proiettore corretto, è stato scelto di indicare il numero dell’aula nel nome del dispositivo.

Attachments:
Download this file (Epson_iProjection 2.0.0.apk)Epson IProjection for Android12240 kB

MONITOR E LIM, NOTE PER UN USO EFFICACE

Monitor affiancatiPer velocizzare l'accesso ai registri in modo più rapido ed agevole, occorreva sostituire l'uso dei tablet con uno strumento più efficace.

Dato che ogni postazione LIM è composta anche da un computer, è nata l'idea di aggiungere un monitor per consentire agli insegnanti di utilizzare in modo più completo,  il pc della LIM.

Era però necessario tutelare la riservatezza dei dati ed evitare di proiettare tutto sulla LIM, soprattutto quando l'insegnante si dedica agli aspetti amministrativi personali, quali registrazione delle presenze, voti, note, etc.

Il nuovo monitor aggiunto, inoltre, se usato opportunamente, costituisce un altro strumento di ausilio alla didattica.

La documentazione tecnica fornirà tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio questa nuova opportunità ma sarà necessario capirne il funzionamento, le regole da rispettare e le particolarità.

Laboratori di informatica - Condivisione, Cloud e controllo remoto - Implementazione di una gestione efficiente

LaboratoriInformatica gestione

Tutti i laboratori di informatica, come la gran parte delle postazioni LIM, sono stati “convertiti” al sistema operativo Linux per i vantaggi ormai ben noti; sono state affrontate difficoltà dovute all’introduzione di novità tecniche e alla necessità di imparare nuovi metodi di lavoro.

Conclusa questa fase, occorre ora, trovare modi più efficienti per gestire i 5 laboratori del nostro Istituto.

Tale documento ha come scopo principale, quello di descrivere come sono configurati i laboratori e proporre un modo di operare adeguato alla nuova configurazione.

Il documento è suddiviso in 4 parti:
   Parte I: Obiettivi e benefici della nuova configurazione.
   Parte II: Sviluppi futuri e potenzialità.
   Parte III: Indicazioni pratiche sull’utilizzo del laboratorio.
   Parte IV: Descrizione tecnica dettagliata delle procedure di installazione e configurazione del server e dei pc client.

In allegato al presente articolo anche  un kit di installazione con tutti gli script e i file necessari a configurare il laboratorio come descritto nel documento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie