Formazione
Vue per mappe concettuali - FreeMind e Docear per mappe mentali
- Dettagli
- Categoria: Tecnica
- Ultima modifica: Mercoledì, 19 Febbraio 2020 16:23
![]() |
Mappe mentali con FreeMind e Docear Una mappa mentale è una forma di rappresentazione grafica della conoscenza teorizzata dallo psicologo inglese Tony Buzan, a partire da alcune riflessioni sulle tecniche per prendere appunti. Le mappe mentali (da non confondere con le mappe concettuali) hanno una propria logica di composizione molto precisa. Si parte definendo un argomento centrale (chiamato Central Topic o simili) e si sviluppa la mappa secondo una logica radiale. A quello centrale possono infatti essere collegati in forma radiale una serie di nodi di primo livello (chiamati Topic), ciascuno dei quali può essere ulteriormente articolato in Subtopic (nodi di secondo livello) e così via. Il principio di collegamento tra i nodi è di tipo associazionista (Dato un certo argomento centrale, cosa viene in mente? A partire dai nodi di primo livello, di nuovo, che cosa viene in mente?). Per questa ragione, non è necessario dare un nome ai collegamenti di questo genere. Il nome (etichetta) si rende necessario, invece, quando si colleghino tra loro trasversalmente due nodi, perché in questo caso la relazione tra di essi non è più associativa, e quindi esplicita di per sé, ma va definita di volta in volta in modo preciso. Buzan consiglia, inoltre, di dare ampio spazio agli aspetti iconici, simbolici e grafici in genere: a ciascun nodo possono quindi essere associate immagini, le diramazioni della mappa possono avere colori diversi, si possono La mappa mentale nel suo insieme ha un'impostazione gerarchica "di contesto", la gerarchia è assoluta: quanto sta più in alto ha sempre valore più generale, quanto sta in basso è sempre più specifico, incluso in quanto lo precede nella gerarchia. La gerarchizzazione di contesto è rappresentata visivamente con un centro ed una raggiera. Ciò che sta al centro è punto di partenza, ciò che si colloca radialmente punto di arrivo di un processo associativo. Tra i vari nodi non vi è un vincolo di La vocazione principale delle mappe mentali è il sostegno rapido alla creatività: possono essere usate per esempio per raccogliere velocemente le idee intorno ad un argomento e quindi per progettare rapidamente un testo o una
Le mappe concettuali sono uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza e per costruire quindi apprendimento significativo, teorizzato da Joseph Novak, negli anni '70, le cui caratteristiche essenziali sono le seguenti:
|
Da Epoptes a Veyon
- Dettagli
- Categoria: Tecnica
- Ultima modifica: Martedì, 08 Ottobre 2019 11:41
![]() |
Veyon è un software gratuito e open source per il monitoraggio dei computer e la gestione delle classi. Finora il software a disposizione degli insegnanti era Epoptes che purtroppo si è reso necessario sostituire perchè non più supportato dalle versioni più recenti del sistema operativo. Come Epoptes, anche Veyon, consente di monitorare e controllare i computer della classe e di interagire con gli studenti. Le principali funzionalità disponibili in Veyon sono:
Tutta la documentazione è disponibile all'indirizzo https://docs.veyon.io/it/latest/admin/index.html In allegato si riportano le istruzioni specifiche per configurare i computer presenti nei nostri laboratori. |
Recupero password di accesso ai registri
- Dettagli
- Categoria: Registri elettronici
- Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019 14:05
- Entrare nel sito dei registri elettronici: digitando https://web.spaggiari.eu
- Digitare la mail con la quale ci si è registrati:
-
- Cliccare su “Password dimenticata”
- Completare con l’indirizzo mail al quale spedire le istruzioni (deve essere una mail registrata nel sistema) e click su “Invia”
- Aprire la mail inviata dal sistema:
- Come indicato, cliccare sul link e completare con la nuova password ripetuta 2 volte e click su “Conferma”
RICORDARE: la password deve essere di almeno 8 caratteri, con almeno 1 carattere maiuscolo, almeno 1 carattere minuscolo e almeno 1 numero
NOTA:
In caso di difficoltà a recuperare la password, rivolgersi alla segreteria dell’istituto:
dall’indirizzo mail usato in fase di iscrizione, inviare la richiesta di assegnazione di nuova password mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando Cognome, Nome e Codice fiscale dell’alunno.