Formazione

pulsanti formazione didattica

pulsanti formazione registro

pulsanti formazione tecnica

 

Piano triennale di formazione dei docenti

 

Ultimi articoli pubblicati

Piano triennale di formazione dei docenti

Installazione e Utilizzo maschera di correzione Invalsi su Linux (Ubuntu)

Di seguito vengono elencati i passaggi per installare e utilizzare la maschera java per la correzione delle prove invalsi.

  1.  Scaricare dal sito dell'Invalsi il pacchetto compresso (.zip) nell'apposita area (le credenziali vengono comunicate alla segreteria della scuola). Il pacchetto contiene: la maschera formato Excel (per sistema operativo Windows) e una cartella con il programma Java (per sistema operativo Linux); entrambe svolgono la stessa funzione.
  2. Estrarre (decomprimere) il pacchetto scaricato nella cartella dove si trova, generalmente la cartella Scaricati (Download) della Home dell'utente con il quale si è collegati.
  3. Verrà creata una cartella nella quale si trova il programma Java. Invalsi non segue sempre la stessa strada, l'importante è individuare la cartella contenente il programma Java; non ci interessa invece il file Excel. Nel 2018, la cartella si chiama RecuperoDati_G5_2018.
  4. Spostare la cartella con il programma Java in una posizione "comoda", come ad esempio la Scrivania (il Desktop dell'utente). 
  5. Individuare all'interno della cartella il nome del file con estensione .jar da far partire; nel 2018, il file si chiamaRecuperoDatii_2018.jar
  6. Aprire una sessione di Terminale premendo i tasti "CTRL" + "ALT + "T" oppure con al corrispondente voce di menu Terminale Mate
  7. Considerando che nel 2018 la cartella si chiama RecuperoDati_G5_2018, posizionarsi dove è stata spostata la cartella (ad esempio "Scrivania"), tramite il comando "cd Scrivania/RecuperoDati_G5_2018
  8. Considerando che nel 2018 il nome del programma è RecuperoDati_2018.jar, eseguire l'applicazione digitando: "java -jar RecuperoDati_2018.jar"
  9. A questo punto, apparirà la maschera di inserimento dati.

Da Opensankorè a ..... OpenBoard

Openboard logoTra i software di base per creare lezioni multimediali, in tutte le LIM dell'istituto, è installato Opensankorè. Nell'ultimo periodo però questo software non è più stato aggiornato per cui possono presentarsi malfunzioni che spesso si risolvono riavviando l'applicativo.

Recentemente, il progetto è stato ripreso da alcuni sviluppatori che hanno sistemato alcuni errori e hanno creato una versione per sistemi operativi a 64bit (tutti i pc del nostro istituto hanno un sistema operativo a 64bit, tranne postazioni Lim Promethean e Smartboard 480); questo prodotto rivisto e aggiornato, è stato chiamato OpenBoard.

Tale nuovo pacchetto non è presente nelle installazioni standard, ma l'installazione è semplicissima: basta scaricarlo dal sito http://openboard.ch/download.en.html selezionando il pulsante "Download OpenBoard for Ubuntu 16.04" se il pc ha il sistema operativo a 64bit. Verrà scaricato un pacchetto con estensione .deb che potrà essere installato con Ubuntu Software Center come spiegato nell'articolo Installare ... senza paura.  

OpenBoard sarà disponibile nel menu Applicazioni-Istruzione, in aggiunta al già presente OpenSankoré, quindi si potrà sempre scegliere quale software utilizzare per far lezione con la LIM. 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie