Formazione

pulsanti formazione didattica

pulsanti formazione registro

pulsanti formazione tecnica

 

Piano triennale di formazione dei docenti

 

Ultimi articoli pubblicati

Come utilizzare i dvd didattici che si basano sulla piattaforma BSMART - Aggiornamento 2016

bsmartappAlcuni testi adottati dal nostro istituto hanno allegato un DVD (es. la collana Newton della De Agostini); se i DVD utilizzano una piattaforma basata su Adobe Air, e la piattaforma BSMART  per la loro consultazione.

Già lo scorso anno erano state fornite delle istruzioni che andavano a sfruttare Adobe Air  in ambiente Windows e quindi in emulazione Wine.  

Adesso invece esiste una applicativo nativo Linux che permette di sfruttare questo materiale. Vedremo a seguire i passaggi necessari per installare questa piattaforma.

 

 1. Collegarsi al sito www.bsmart.it  e nella sezione Scarica App si va a selezionare la versione per linux a 64 bit, questo significa che questa procedura funziona per tutte le postazioni escluse le postazioni a 32bit quali quelle delle LIM Promethean e Smartboard 480 (in questo caso è ancora possibile installare la piattaforma ma richiedere un processo complesso , in questi casi se cè l'esigenza va effettuata una segnalazione nell'apposita sezione del sito e verrà fatta una installazione personalizzata sulla postazione dove viene richiesto.

2. Effettuo una installazione del pacchetto .deb con Ubuntu Software Center come descritto nell'articolo Installare...senza paura,  questa piattaforma è presente in tutte le nuove installazioni, pertanto  pacchetto risulta già installato a quel punto si procede con Aggiorna invece che con Installa.

3. Completata l'installazione bisogna "correggere" il percorso di lancio presente nel  menu , quindi dal menu Sistema-Preferenze-Aspetto stile - Menu principale  con questo  potremmo accedere al tools di configurazione del menù principale.

4. Con un doppio clik del mouse sulla voce MybSmart potremmo accedere alle proprietà del "lanciatore"

5. Clicchiamo sul pulsante Esplora  in corrispondenza della voce Comando.

 6. Si va dunque a selezionare l'applicativo in /opt/mybsmart/mybsmart e seleziono l'applicativo mybsmart

 

Eseguita la sopra indicata procedura nel menù possiamo far partire l'applicativo Bs,art e accedere alla piattaforma che consente l'utilizzo dei prodotti che utilizzando questa piattaforma.

Installare ... senza paura

formazionetecnica installaresenzapauraL'installazione di software in ambiente Linux è uguale, se non più semplice, dell'installazione in ambiente Windows. Pertanto si inviatano i docenti che ne abbiano la necessità, ad installare i software che ritengono utili per il loro insegnamento. Naturalmente il processo di installazione carica nel pc un insieme di librerie che possono talvolta andare in conflitto con altri software o librerie ... Ma questo è comune a tutti i sistemi operativi. E' importante durante l'installazione, fare attenzione ad eventuali alert o messaggi, prendendone nota, in modo che in caso di successivi comportamenti anomali, si sia in grado di segnalarli all'assistenza tecnica, per giungere ad una rapida soluzione del problema.

Ci sono vari modi di installare, ma prenderemo in considerazione solo le 2 modalità che coprono la gran parte dei casi. Seguire la procedura di installazione mediante Ubuntu Software Center se il software è di uso comune, e quindi già presente nella "vetrina del software" di Ubuntu; usare la medesima procedura se il programma scaricato è un unico pacchietto con estensione ".deb". Nel caso di installazione di software specialistici, molto nuovi o particolari che prevedono una particolare procedura, si dovrà seguire la procedura di installazione personalizzata.

 

ubuntusoftwarecenter 100x100Installazione mediante Ubuntu Software Center

Non è necessario essere utente amministratore. Dal menu Sistema, selezionare Ubuntu Software Center; cercare il software che interessa, in questa "vetrina del software", tramite l'applicazione proposta, digitando il nome o parte di esso, oppure ricercando per categoria. Quando è stato individuato il software, selezionarlo e cliccare sul pulsante Installa; digitare la password dell'amministratore e concludere l'installazione. A questo punto, il nuovo software sarà presente nel menu, in una delle voci presenti, in base alla tipologia, insieme ad altri software quali freecad e wings3d citati in un precedente articolo e ad altri software didattici quali GCompris ChildPlay (primarie), ecc. ecc.

Se il software non è presente all'interno di questa vetrina, cercarlo in rete e scaricare il relativo pacchetto di installazione. Se il file ha estensione .deb, si può installare usando Ubuntu Software Center. E' buona norma, quando si scarica un pacchetto, verificare se è a 32 o 64 bit: i pacchetti a 32bit si installano su sistemi operativi a 32bit, quelli a 64bit su sistemi operativi a 64bit, quelli a 32bit generalmente si installano anche su sistemi operativi a 64bit, mentre i pacchetti a 64bit non si installano su sistemi operativi a 32bit. Tutti i pc della scuola tranne le postazioni Lim Promethean e Smartboard 480 hanno architettura a 64 bit con sistema operativo Ubuntu 16.04. I pacchetti di installazione a 64bit, di solito nel nome includono l'informazione.

Una volta scaricato il pacchetto, lo si seleziona e si preme il pulsante destro del mouse per attivare il menu contestuale; scegliere il comando  Apri Con ...., selezionare l'applicazione Ubuntu Software Center e procedere con l'installazione, digitando la password dell'amministratore quando richiesto. Il software verrà così aggiunto nell'opportuna voce di menu in base alla tipologia di appartenenza.

 

installazioneterminaleInstallazione mediante procedura personalizzata

 Alcuni software, o perchè meno comuni, o perchè molto recenti, richiedono procedure particolari di installazione. Non essendoci una regola unica che consenta di installare qualunque software è importante leggere attentamente le istruzioni che solitamente sono allegate.

Una caratteristica che spesso accomuna queste installazioni, è l'utilizzo del terminale  a riga di comando, oltre alla necessità di essere amministratore della macchina. In questi casi è opportuno scollegarsi dall'utente non amministratore e collegarsi con l'utente Amministratore digitando la corrispondente Password; aprire il prompt di comandi: menu Applicazioni - Strumenti di sistema  - Terminale e digitare i comandi per installare o eseguire lo script (tipicamente un file con estensione .sh).

  

 COME INSTALLO ....... ?

 Nella seconda parte di questo articolo, viene spiegato come installare alcuni software di utilizzo comune, ovvero quelli richiesti nel tempo dagli insegnanti. Sarà una sezione che con il tempo crescerà in base alle esigenze che emergeranno.

 

AdobeAIR 100x100Adobe Air  Installer (versione Windows e versione Linux)

Questa piattaforma, compare spesso tra i requirement per l'installazione del materiale allegato ai libri di testo. Spesso viene richiesta per l'ambiente windows, quindi deve essere usato l'emulatore Wine presente all'interno di Ubuntu. 

Per installare questa piattaforma nella versione Windows, vedere quanto descritto nell'articolo presente in questa sezione Come installare ADOBE AIR utilizzando PlayOnLinux

Talvolta, come nel caso dell'installazione di Scratch2, è necessario installare preventivamente Adobe air in versione nativa linux. Allo scopo di semplificare l'installazione, è stata allegata al seguente documento, lo script di installazione. Tale script va eseguito dalla finestra terminale, digitando il comando sudo sh adobeairlinuxscript.sh. Quando, al termine dell'esecuzione dello script viene lanciata in automatico l'installazione, accettare le condizioni e attendere la conclusione dell'installazione. Come risultato finale, sarà aggiunta l'icona Adobe Air Installer in Applicazioni - Accessori. Mediante questa piattaforma sarà possibile così installare vari software tra i quali Scratch2.

 

 ESEMPI E SOLUZIONI

Di seguito alcuni software e pubblicazioni digitali di cui è stata richiesta l'installazione e per i quali vengono indicate le modalità di installazione; anche questa sezione è destinata via via ad arricchirsi grazie alle nuove segnalazioni.

DVD Il filo di Idee - 4 e 5 e  4-5 letture - La Spiga Edizioni

filoidee 100x134

E' una collana di 3 DVD, il 4 e il 5 sono basati su piattaforma Adobe Air  in ambiente Windows. Si inizia, installando Adobe Air Installer; nel dvd si trova la cartella delle APP che si può copiare su una cartella locale dove saranno inserite le varie APP che si desidera tenere sul pc. Tramite Adobe Installer si apre l'App di proprio interesse e se non è mai stata "installata", chiederà di installarla (con DVD inserito nel pc); ogni volta che si aprirà una App, verrà chiesto se "deinstallarla" o "eseguirla" e quindi accedere ai contenuti. Il DVD dal titolo "4-5 Letture" è un CD audio che va ascoltato usando uno dei software già presenti nel sistema operativo, quali ad esempio VLC

 

 

DVD Newtown - 4 -5 - DEA Scuola - De Agostini

DeaScuolaNewton

 Questo DVD fa uso della piattaforma BSmart, tra l'altro disponibile anche online

 Per l'installazione di questo CD, è già presente in questa sezione un articolo che fornisce indicazioni in merito; si veda Come utilizzare i dvd didattici che si basano sulla piattaforma BSMART

 

 

 

DVD Erickson - Analisi grammaticale e logica con la LIM - Impariamo la sintassi con la LIM

installare erickson1installare erickson2Questo DVD deve essere eseguito in emulazione windows, quindi sostanzialmente utilizzando l'emulatore Wine. Dunque si apre il DVD, si seleziona l'eseguibile (.exe) tasto di destra e utilizzando Apri con un altra applicazione  si seleziona Wine come programma per aprire l'.exe in questione.  Nel fare questa operazione possiamo attivare il checkbox Ricordare questa applicazione per i file eseguibile DOS/Windows; in questo modo associo Wine ai file .exe e la prossima votla semplicemente cliccando sull'eseguibile il programma verrà avviato utilizzando l'emulatore Wine.

L'eseguibile in questione è avviocd.exe, una volta eseguito durante l'installazione verrà richiesto di installare il framework 3.5 (Per utilizzare le funzioni della Easy LIM il software richiede il Framework v.3.5. Vuoi installarlo ora ?); questa operazione non è da confermare (risposta no) questo perchè l'emulatore ha già a bordo il proprio framework.

L'installazione proseguirà senza intoppi fino al suo completamento, e sul desktop avremmo l'icona di lancio del software.

 

DVD Edizioni - Il Capitello

Edizioni ilcapitelloE' stato provato il dvd Diventa protagonista 4, ma è plausibile che la casa editrice mantenga lo stesso tipo di impostazioni in tutti i propri dvd.

Per eseguire direttamente l'applicazione da DVD, aprire il cd e all'interno della cartella (nel caso in questione) LIM_DVD_PRO/fscommand/win  e premere sull'icona corrispondente ad un programma eseguibile (.exe)  chiaramente distinguibile dal nome (es. cp.protagonista3.capitello.exe);  in questo modo l'applicazione dovrebbe essere eseguita all'interno dell'emulatore Windows Wine

E' comunque disponibile sul sito della capitello, una applicazione scaricabile, per Ubuntu/Linux anche questa in formato .exe. Sempre utilizzando Wine, ovvero cliccando sul .exe con tasto destro Apri con .... Wine  eseguirò l'applicazione che in questo caso però andrà ad installarsi. Completata l'installazione ci si  potrà registrare sul sito e a quel punto accedere a tutti i contenuti digitali senza usare il dvd.

 

DVD Giunti - Dbook

dvd appgiuntiCon questi DVD si procede come descritto per le edizioni "capitello", partenzo dall'app per linux scaricabile dal sito  http://www.giuntiscuola.it/catalogo/giunti-scuola-digitale/, che ci permette in seguito di registrarsi e accedere ai contenuti digitali.

Software per una didattica 3D

slider grafica3d Dalla necessità di un docente di spiegare i solidi tridimensionali agli studenti tramite un programma 3D, è nata l'idea di fornire un elenco di software in ambiente Linux da utilizzare per una didattica sulla tridimensionalità. Oltre al fatto di essere compatibili con Linux, i software ricercati, dovevano essere assolutamente gratuiti, meglio se multipiattaforma (Linux ma anche Windows o Mac).

Di seguito viene fornito un elenco di software che rispondono all'esigenza del docente: alcuni sono più semplici, altri più sofisticati che consentono un 3D "professionale", ma per tutti sono disponibili tutorial (anche in italiano) e documentazione riguardo al loro utilizzo; l'interfaccia a volte è in italiano, altre in inglese ... un invito alla multidisciplinarità, soprattutto in un istituto come il nostro che tanto investe nell'apprendimento della lingua inglese.

 

FREECAD 3D

FreeCAD è un software CAD di modellazione parametrica 3D, creato principalmente per progettare oggetti reali di qualsiasi dimensione. La modellazione parametrica consente di modificare facilmente il disegno andando indietro nella sua storia e cambiandone i parametri. FreeCAD è open source e altamente personalizzabile, gestibile tramite script ed estensibile.

Inoltre, FreeCAD è totalmente multi-piattaforma, ed allo stato attuale è in grado di funzionare senza problemi su Windows, Linux/Unix e Mac OSX, conservando inalterate le caratteristiche e le funzionalità su ognuna di queste piattaforme.

Note di installazione: L'installazione è semplice, si installa mediante Ubuntu Software Center.

Sito di riferimento: http://www.freecadweb.org/?lang=it

 

BRL-CAD

BRL–CAD è un potente software open source per il disegno tecnico 3D sviluppato inizialmente dall’esercito statunitense e ora disponibile per Linux, Windows e Mac

BRL-CAD dispone di un’editor di geometria interattiva, ray-tracing, e il supporto per il rendering e l'analisi geometrica, la sintesi di immagini fotorealistiche, e il supporto di rete. Preinstallato troviamo anche una serie di filtri dedicati alla conversione dei formati oltre ad una libreria di modelli già pronti. E' un software sviluppato per l’uso professionale, ragion per cui la curva di apprendimento è molto elevata.

Note di installazione: Sul sito di riferimento cè una sezione di download che permette di scaricare il software in formato .tar, tuttavia l'installazione a partire da questo formato non è del tutto agevole e facile. Tuttavia esiste un modo molto semplice per installare il software, ovvero si può utilizzare il sito di riferimento dello "sviluppo", andando a questo indirizzo https://sourceforge.net/projects/brlcad/files/BRL-CAD%20for%20Linux/ trovate un elenco delle versioni, quella più in alto è la cartella che contiene il software della versione più recente. Clicchiamo in corrispondenza della versione che vogliamo scaricare, e troviamo tutta una serie di file in vari formati. Concentriamoci solo sui "pacchetti" con estensione .deb. All'interno della cartella potremmo trovare anche delle "sottoversioni" di quella principale, dal nome è chiaro qual'è l'ultima in ordine temporale; inoltre scaricheremo il software in relazione al sistema operativo che abbiamo sul pc destinato all'installazione. Tutti i pc del nostro istituto sono configurati con Ubuntu 16.04 a 64bit, tranne alcune eccezioni rappresentate dai pc connessi alle lavagne promethean e smartboard 480 su cui "gira" un sistema a 32bit. Tornando alla scelta del pacchetto da installare, sceglieremo il pacchetto che contiene l'indicazione nel nome di amd64 per sistemi operativi a 64bit e i386 per quelli a 32bit. Scaricato il pacchetto .deb dell'applicativo , non si dovrà far altro che andarlo ad istallare con Ubuntu Software Center come descritto in un documento presente in questa sezione di formazione tecnica. Ad esempio al momento di stesura di questa nota il pacchetto corretto per un sistema operativo a 64bit sarebbe  brlcad_7.26.0-0.2_amd64.deb

 

WINGS 3D

Wings 3D è un modellatore poligonale dedicato alla definizione e suddivisione di modelli tridimensionali, abbastanza facile da usare e anche questo open source. Bastano pochi giorni di utilizzo per cominciare a realizzare qualcosa di gradevole; con l'apprendimento delle modalità di definizione di materiali, colri, coordinate UV e tessiture, sarà possibile creare lavori complessi che possono pure essere importati in altri programmi professionali.

Wings 3D è disponibile per i Sistemi Operativi Windows, Mac OS X e Linux, inoltre è accessibile anche il codice sorgente per chi si occupa di programmazione.

Note di installazione: L'installazione è semplice, si installa mediante Ubuntu Software Center.

Sito di riferimento: http://www.wings3d.com/

 

SOLVEDSPACE

SOLVEDSPACE è un software 3D parametrico per la modellazione di parti 3D e 2D. E' in grado di esportare in formato STL che è il formato supportato da molte stampanti 3D, in grado di sviluppare il design di meccanismi e simularne il movimento.

E' un software multipiattaforma Linux, Windows, Mac, ed ovviamente free.

Note di installazione: Prevede una procedura personalizzata, ma comunque semplice e veloce. Si tratta di collegarsi come utente amministratore, aprire la finestra terminale e digitare (o copiare) una ad una le istruzioni allegate a questo articolo.

Sito di riferimento:http://solvespace.com/

 

 ScratchyCAD

ScratchyCAD consente di creare dei modelli 3D in modo diverso dai tradizionali software, ovvero tramite la scrittura di un programma quindi utilizzando variabili che consentono, ad esempio, di variare le dimensioni dell'oggetto modificando il relativo parametro.
Basato sullo stile "Scratch", ovvero sulla programmazione a blocchi, per cui l'interfaccia è accessibile e intuitiva. Altra particolarità di questo software è che non ha bisogno di essere installato in quanto è un applicativo che lavora su web quindi basta collegarsi a questo indirizzo http://www.play.scratchycad.com/

Vedere: http://scratchycad.com/blog/scratchycad-tutorials-1/post/scratchycad-intro-1 e https://www.3printr.com/scratchycad-block-based-3d-modelling-coding-software-now-kickstarter-5942937/

Note di installazione: Installazione non necessaria.

Sito di riferimento:http://scratchycad.com/

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie