Sponsor

Love is the water

Il Progetto “LOVE IS IN THE WATER”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Camponogara, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, l’Istituto Comprensivo Statale «A Gramsci», e Legambiente Riviera del Brenta, è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Camponogara. 

Vuole continuare l’azione di sensibilizzazione nelle scuole, promuovendo l’avvio di azioni pratiche di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, con la finalità di far prendere coscienza ad alunni, docenti e famiglie, che tutti possono dare un piccolo contributo per frenare il surriscaldamento del pianeta.

Il progetto richiede alla popolazione scolastica un impegno tangibile affinché avvenga un cambiamento di stile nell’utilizzo delle risorse del pianeta, da un utilizzo smodato e irrazionale, ad uno consapevole e sostenibile, partendo dallo slogan “io bevo senza imballo”, che vuol dire sostituire la bottiglia in plastica con la bottiglia in alluminio, limitando così la plastica monouso.

foto1

foto4 

La consegna delle borracce, è avvenuta Martedì 3 Novembre 2020, nel pieno rispetto delle normative anti-La consegna delle borracce, è avvenuta Martedì 3 Novembre 2020, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, alla presenza del Sindaco Antonio Fusato, del Presidente di Area Sociale Vasta Coop. Alleanza 3.0 Daniel Tiozzo, del Dirigente dell’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” Luigi Zennaro, della Presidente di Legambiente Riviera del Brenta Roberta Bovo e del Vice Sindaco Monica De Stefani e gli Assessori Gianpietro Menin e Paride Fabris oltre al Presidente dell’associazione “il Plaustro” Lino Fabris che ha coordinato l’iniziativa.

foto2foto3

Una vita in la

Maria Teresa Brusegan racconta la storia di un uomo, suo padre, legato alle sue origini, al suo paese e alle tradizioni dello stesso. Una vita dedicata alla musica con una nota ricorrente… il LA.

Qualche giorno fa abbiamo avuto l'onore di incontrare l'autrice che ci ha coinvolti e interessati a ciò che questo libro ha rappresentato per lei: la scrittura biografica, la fissazione in parole e immagini dell'eroica vita del padre, instancabile lavoratore con un talento spiccato per i pianoforti.

E' proprio da questo orgoglio e da questo amore per la musica che è nata l'idea di donare il ricavato della vendita del libro alla sezione musicale del nostro Istituto.

Per facilitare la vendita del libro, il gruppo culturale EL TROSO sarà presente con un gazebo in piazza a Camponogara (di fronte alla pasticceria da Augusto) sabato 24 e sabato 31 ottobre dalle 8.30 alle 11.30.

Non possiamo che ringraziare l'autrice per questa grande lezione di vita e di umanità.

Maggio musicale 2015

Quest’anno scolastico ricorre il 25esimo anniversario dell’indirizzo musicale nella scuola secondaria. Da allora, per riprendere una metafora musicale, è stato solo un crescendo che ha visto, in questi ultimi anni, la nascita di giovani talenti artistici, ma, soprattutto, l’affermarsi dell’orchestra composta dalle ragazze e dai ragazzi dell’indirizzo musicale, 72 giovanissimi che, con passione e fatica, ma sempre con gioia e divertimento, danno vita alla musica d’insieme.
L’orchestra Gramsci, in quest’anno scolastico, è stata protagonista di una serie di eventi che giova ricordare.
A Natale due importanti appuntamenti: il gemellaggio con la scuola “Ricci” di Belluno e il concerto presso il teatro comunale della città a cui ha fatto seguito l’emozionante Concerto di Natale nella chiesa di Premaore.
Il Maggio musicale, giunto alla sua seconda edizione, ha impegnato i concertisti in tre importanti eventi. Il gemellaggio con la scuola “Caprin” di Trieste, che il precedente anno scolastico era stata nostra ospite nel corso della Rassegna Musicale; il concerto serale nello splendido teatro “Villa dei Leoni” di Mira, dove l’orchestra era ospite d’onore nella rassegna organizzata dalla scuola ad indirizzo musicale di Mira e, infine, il grande concerto “Musica sotto le stelle” in Piazzetta Unità d’Italia a Camponogara: un successo “di pubblico e di critica”.
Tutto questo è stato reso possibile anche per il sostegno degli sponsor locali, aziende e ditte che credono nei nostri giovani e ai quali va il nostro sentito ringraziamento.

La dirigente scolastica

I professori dell'indirizzo musicale

Le ragazze e i ragazzi dell'indirizzo musicale

Sponsor Maggio Musicale 2015

 
 
 

Maggio musicale 2016

Da 26 anni nella scuola secondaria "A. Gramsci" è presente l'indirizzo musicale.

Per riprendere una metafora musicale, è stato un crescendo che ha visto, in questi ultimi anni, la nascita di giovani talenti artistici ma, soprattutto, l’affermarsi dell’orchestra composta dalle ragazze e dai ragazzi dell’indirizzo musicale, 72 giovanissimi che, con passione e fatica, ma sempre con gioia e divertimento, danno vita alla musica d’insieme.

L’orchestra Gramsci, in quest’anno scolastico, è stata protagonista di una serie di eventi che giova ricordare.
A Natale il tradizionale appuntamento con l’emozionante Concerto di Natale nella chiesa di Calcroci.
Il Maggio musicalegiunto alla sua terza edizione, ha impegnato i concertisti in quattro importanti eventi.

- la XIX Rassegna Musicale con ospiti le scuole secondarie ad indirizzo musicale "A. Cappon" di Cavarzere e "L. Levi" di Mantova;

- la partecipazione al IV concorso internazionale per giovani musicisti e orchestre giovanili di Palmanova;

- l'esibizione in tournée a Cavarzere;

- il concerto "Musica sotto le stelle", giunto alla terza edizione, aperto a tutti. L'evento si configura come la festa di chiusura di fine anno dell'istituto.


Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al sostegno degli sponsor locali, aziende e ditte che credono nei nostri giovani e ai quali va il nostro sentito ringraziamento.

La dirigente scolastica

I professori dell'indirizzo musicale

Le ragazze e i ragazzi dell'indirizzo musicale

Sponsor MaggioMusicale 2016

Progetto Cablatura

Il progetto cablatura è stata una grande sfida ... e si è concluso con una grande vittoria.

Adesso tutti i nostri plessi hanno la possibilità di accedere via cavo alla rete internet.

E' stato un lavoro di enorme impatto didattico, economico, sociale e organizzativo poichè si è svolto durante l'anno scolastico, in pochissimo tempo, coinvolgendo un sacco di persone e senza costi né per la scuola, né per l'amminsitrazione comunale.

Ringraziamo veramente di cuore tutti quelli che hanno reso possibile la riuscita del progetto:

Per la manodopera:

I genitori dei nostri ragazzi

alcoa

 

Per la fornitura gratuita del materiale:

zampieri  teknodata  righettoNico

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie