Vetrina della scuola
27 Gennaio 2019 - Giornata della memoria
![]() |
Sopravvissuto miracolosamente ai campi di concentramento nazisti, Antonio Boldrin continua, da più di cinquant’anni, a raccontarne gli orrori. La sua è una missione ed un servizio rivolto in modo particolare ai giovani. "El Toni deSampiero", come lo chiamano sulla Riviera, dato per morto ad Auschwitz, tra un po’ compirà 96 anni, ma continua ad andare a parlare nelle scuole. «Occorre tenere vivo il ricordo. - dice - Non dobbiamo e non possiamo dimenticare quello che ha patito chi è stato rinchiuso nei campi di sterminio. La sua storia è stata raccontata nel libro di Silvia Muzzati "Il coraggio di ricordare". Gli studenti, della scuola secondaria IC Gramsci di Camponogara, avranno l'onore di incontrare "El Toni deSampiero" Giovedi 31 Gennaio alle 10 presso la sala teatro per ascoltare la sua testimonianza e porgli delle domande.
|
![]() |
Otto è un orsacchiotto di peluche confezionato in una fabbrica di giocattoli della Germania degli anni '30. Ormai vecchio e malconcio racconta, scrivendo a macchina, la sua storia e la sua amicizia con due bambini, uno ebreo, David, e l'altro tedesco, Oskar. E' il racconto di un'amicizia tra tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre perchè Otto riesce, dopo diverse peripezie, a far ritrovare i suoi amici. Un peluche pieno di toppe e di cuciture diventa lo spazio in cui far vivere e tramandare tantissimi ricordi che a loro volta diventano spazio di riflessione e condivisione anche per i più piccoli. Un testo che permette di non dimenticare ma impegnarsi in qualche modo a riconoscere nell'altro un po' di se stessi. I bambini della 3B della scuola primaria A. Manzoni di Calcroci, hanno voluto narrare la storia di questo piccolo orsacchiotto attraverso le loro voci e i loro disegni affinchè potesse rimanere una traccia visibile per tutti. Con la speranza che quel piccolo spazio creato dal racconto di un'amicizia possa rimanere e crearsi nelle menti e nei cuori di quanti vorranno ascoltare. |
Io leggo perchè
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Grande successo del progetto #ioleggoperché coordinato e gestito dalle docenti Antonini Rachele e Donolato Loretta, che ha visto le nostre scuole arricchirsi di ben 300 libri:
- 102 libri donati alla scuola primaria “Don Milani” di Camponogara
- 98 libri donati alla scuola primaria “A. Manzoni” di Calcroci
- 32 libri donati alla scuola primaria “D. Alighieri” di Prozzolo
- 68 libri donati alla scuola secondaria “A. Gramsci” di Camponogara
Un grande ringraziamento ai ragazzi e alle loro famiglie che si sono recati alla "Cartolibreria Albero di Carta" di Fossò e alla "Cartolibreria Dueccì" di Mira per effettuare la donazione.
Un grazie particolare alla "Cartolibreria Albero di Carta" che ha organizzato il contest "Vinci il tuo prossimo libro" che si è concluso con questi risultati:
- 1° classificato (105 voti) - VASON PIETRO classe 1^ D: "Io leggo perché … i libri sono come mongolfiere che piano piano ti accompagnano in mondi senza frontiere!"
- 2° classificato (34 voti) - LANDO CESARE e CHIHAB AMIN classe 1^ F: "Io leggo perché … la lettura è un'avventura che tutti possiamo vivere!"
- 3° classificato (18 voti) - ROSSI ADELE classe 2^ F: "Io leggo perché … fa viaggiare la fantasia e scoprire nuovi mondi!"
- 4° classificato (17 voti) - MATILDE LUNA classe 3C: "Io leggo perché … un libro ti trasporta in un altro mondo anche senza teletrasporto!"
- 5° classificato pari merito (6 voti)
- PEZZATO SIMONE classe 1^ F: "Io leggo perché … quando leggo sono pieno di emozioni!"
- BRUSEGAN PIETRO classe 1^ D: "Io leggo perché … leggere è importante! Chi non legge è ignorante!”