Vetrina della scuola

Il Castello Medievale - Esperienza di Didattica a distanza

Siamo orgogliosi di riportare nella vetrina della scuola questo lavoro prodotto dai ragazzi della classe 1A della Scuola secondaria di I grado A. Gramsci guidati dalla loro insegnante Rachele Antonini, nei mesi di aprile e maggio, durante il lockdown.

E' la prova tangibile che la nostra scuola è andata avanti e i ragazzi non hanno avuto solo compiti da svolgere sui libri o davanti al pc.

Esperienza di DAD

Il progetto è stato pensato come attività pratica legata al fenomeno dell'incastellamento, argomento di storia medievale programma dell'anno scolastico.

I ragazzi hanno ripercorso l'evoluzione del borgo, dal castello di legno sino alle prime fortificazioni in pietra e studiato le parti principali che compongono la struttura difensiva.

Docente e ragazzi hanno visto insieme degli esempi di castelli medievali ancora presenti oggi in Italia.

Ai ragazzi è stato assegnato il compito di realizzare un modellino (ispirato alla realtà o meno) con il materiale che avevano a casa, (anche di recupero come cartoncino, polistirolo, compensato, rotoli di cartone) e documentare il lavoro (dal progetto alla realizzazione finale) con delle foto.

Quasi tutti sono riusciti anche a creare con il cellulare un breve video illustrativo di spiegazione.

Nel seguente video, sono stati riportati alcuni spezzoni che documentano l'attività: sono risultati dei lavori incredibili; con ingegno e fantasia hanno usato al meglio i mezzi a disposizione, coinvolgendo all'occorrenza anche altre persone … hanno imparato e si sono pure divertiti !

Bravi ragazzi ! Siete stati formidabili.

 

Certificato di eccellenza CodeWeek

Certificato Eccellenza

Anche quest'anno la nostra scuola ha ottenuto il "Certificate of Excellence in Coding Literacy" per la partecipazione alla Settimana del coding.

Siamo particolarmente orgogliosi perchè è stata un'esperienza che ha visto partecipare tutti i plessi e tutti gli ordini di scuola.

 

Complimenti ai ragazzi e agli insegnanti!

 

 

Attachments:
Download this file (Certificato ecc_2019.pdf)Certificato ecc_2019.pdf130 kB

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezioneCookie